Le fedi nuziali sono simboli intramontabili dell’amore eterno e del legame tra due persone. La scelta di una fede rappresenta un momento importante per ogni coppia, poiché unisce tradizioni, estetica e significato personale. In questa guida, risponderemo alle domande più frequenti sulle fedi nuziali particolari, esploreremo modelli iconici come la fede francesina e la fede mantovana, e offriremo consigli su come indossare questi preziosi anelli.

Chi è che regala le fedi agli sposi?
Tradizionalmente, le fedi nuziali vengono acquistate dallo sposo, ma questa usanza può variare in base alle tradizioni familiari o alle preferenze personali. In alcune famiglie, soprattutto quelle più legate alle tradizioni, sono i genitori a regalare le fedi nuziali. Questo gesto non solo simboleggia il supporto e la benedizione della famiglia, ma rappresenta anche un modo per partecipare attivamente all’organizzazione del matrimonio e per contribuire a un momento tanto speciale. Anche i testimoni di nozze, in molti casi, assumono questo ruolo. Essendo figure fondamentali nel matrimonio, il loro dono delle fedi è visto come un segno di profondo affetto e legame con gli sposi.
Quali sono le fedi più vendute?
Tra le fedi più popolari troviamo le fedi in oro bianco, apprezzate per il loro stile moderno ed elegante, e le fedi in oro rosa, scelte per la loro tonalità romantica che aggiunge un tocco di originalità. Non mancano le richieste per le fedi con diamanti, ideali per chi desidera un anello prezioso e raffinato. Anche i modelli tradizionali, come la fede mantovana e la fede francesina, continuano a essere molto richiesti grazie alla loro bellezza senza tempo.
Ecco alcune delle scelte più apprezzate:
- Fedi in oro bianco: moderne ed eleganti.
- Fedi in oro rosa: romantiche e originali.
- Fedi con diamanti: raffinate e preziose.
- Fede mantovana: robusta e tradizionale.
- Fede francesina: sottile ed elegante.

Cosa vuol dire fede mantovana?
La fede mantovana è una delle scelte più tradizionali e iconiche tra le fedi nuziali, distinguendosi per il suo design robusto e importante. Caratterizzata da una fascia più larga rispetto ai modelli classici, la fede mantovana presenta una superficie piatta o leggermente bombata, che conferisce un aspetto solido e deciso. Questa caratteristica la rende ideale per chi desidera un anello che non passi inosservato e che trasmetta una sensazione di forza e stabilità.
Dal punto di vista simbolico, la solidità della fede mantovana rappresenta la forza e la resistenza del legame matrimoniale, un valore che va oltre l’estetica e che ha radici profonde nella tradizione. La sua ampiezza, inoltre, offre maggiore spazio per incisioni personalizzate, permettendo alla coppia di arricchire l’anello con frasi, date o simboli significativi.
Differenza tra fede francesina e classica
La fede francesina e la fede classica sono due tra i modelli di fedi nuziali più amati, ciascuno con caratteristiche specifiche che rispondono a diverse preferenze e stili.
La fede francesina si distingue per il suo design sottile, essenziale ed estremamente elegante. La sua fascia stretta e delicata è ideale per chi preferisce un anello discreto e leggero. Grazie alla sua semplicità, la fede francesina è spesso scelta per il suo minimalismo raffinato, che non rinuncia al significato simbolico di eternità e unione.
La fede classica, invece, ha una forma più arrotondata e una larghezza maggiore, che le conferisce un aspetto più tradizionale e importante. Questo modello è caratterizzato da una bombatura morbida che la rende particolarmente comoda da indossare. La fede classica è apprezzata per la sua versatilità e il suo fascino senza tempo, rappresentando una scelta tradizionale che non passa mai di moda.

Dove si mette la fede e l'anello di fidanzamento o il trilogy?
In Italia, la fede nuziale si indossa tradizionalmente all’anulare sinistro, una scelta che affonda le sue radici in una credenza antica: si riteneva infatti che una vena, chiamata “vena amoris”, collegasse direttamente questo dito al cuore, simbolo dell’amore eterno. Questo gesto simboleggia il legame profondo e indissolubile che unisce i coniugi.
Quando la fede nuziale viene indossata insieme a un altro anello, come un anello di fidanzamento (ad esempio un solitario o un trilogy), l’ordine in cui vengono portati assume un significato speciale. La tradizione vuole che la fede sia posizionata più vicina al cuore, seguita dall’anello di fidanzamento. Questo ordine riflette il percorso simbolico dell’amore: il fidanzamento rappresenta la promessa, mentre la fede nuziale sancisce l’amore consacrato nel matrimonio.

In che mano si mette la fede nuziale
La mano in cui si indossa la fede nuziale varia significativamente a seconda delle tradizioni culturali, religiose e familiari, rendendo questo gesto non solo un simbolo di amore e unione, ma anche un’espressione delle radici culturali della coppia. In Italia, la tradizione vuole che la fede nuziale venga indossata sull’anulare sinistro.
Tuttavia, in altre culture e paesi, è comune portare la fede nuziale sulla mano destra. In Germania, Austria, Polonia e Russia, ad esempio, la destra è considerata la mano “corretta” per i simboli religiosi e ufficiali, e la fede nuziale non fa eccezione. Questa tradizione si ritrova anche in alcuni contesti religiosi, come in certe denominazioni cristiane, dove la mano destra è associata a giuramenti e benedizioni.
Cosa incidere sulle fedi nuziali
L’incisione sulla fede nuziale è un dettaglio speciale che aggiunge un tocco intimo e personale a un anello già ricco di significato. Questo piccolo messaggio, nascosto all’interno o all’esterno dell’anello, diventa un ricordo eterno della promessa d’amore e del giorno del matrimonio.
Tra le opzioni più comuni per le incisioni troviamo i nomi degli sposi, spesso accompagnati dalla data del matrimonio, elementi classici che rappresentano i protagonisti e il momento in cui il loro legame è stato ufficialmente consacrato.
Molte coppie scelgono di rendere le loro fedi nuziali particolari e uniche incidendo una frase significativa. Può trattarsi di una citazione che racchiude il loro amore, un motto che rappresenta la loro relazione, o una breve frase romantica.
Per chi cerca un ulteriore livello di personalizzazione, è possibile incidere simboli particolari, come un cuore, l’iniziale del partner, il simbolo dell’infinito o persino un dettaglio unico che abbia un significato speciale per la coppia.
Conclusioni
Le fedi nuziali sono il simbolo eterno dell’amore e del legame tra due persone. Che si scelga un modello classico o moderno, con incisioni personalizzate o dettagli unici, ogni coppia può rendere questi anelli speciali e rappresentativi della propria storia.
Al di là delle tradizioni e delle preferenze personali, ciò che conta davvero è il significato profondo che le fedi portano con sé: un impegno che dura per sempre, proprio come l’amore che celebrano.
Scopri i nostri gioielli
-

Anello contrarie’ con polvere di sogni in bronzo
356,00€ -

Anello a toppa in oro rosa 18KT con diamanti neri
3.590,00€ Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -

Bracciale in arg925 con quarzi rosa e zirconia Madì
185,00€ -

Anello in arg925 regolabile con quarzo ghiaccio Madì
89,00€





